Seguici su
Cerca

Sentiero Massimo Prando



Sentiero Massimo Prando

Descrizione


Sentiero Massimo Prando

 

Scheda tecnica:
Percorso ad anello per escursionisti esperti.
È consigliato praticare il sentiero da giugno a settembre.
Durata 2 giorni
Dislivello 1700 m

 

Itinerario
Campiglione — Grange Chiotti — Colle di Chiosso — Bivacco Bonfante — Monte Chersogno — Grange Verzio — Grange Serri superiore — Colle dei Saraceni — Capanna Ussolo — Grange Passo — Grange Podio — Grange Draio — Percorsi Occitani — Castiglione — Campiglione

 

Il sentiero
Il tracciato collega, attraverso un percorso ad anello, le alte borgate del Vallone di San Michele di Prazzo con i contrafforti e la vetta del monte Chersogno, per poi svalicare nel territorio di Acceglio attraverso il Vallone di Verzio e le grange Serri; attraverso la Punta Culour si ritorna nel territorio di Prazzo attraverso il vallone di Ussolo, attraversando caratteristiche baite in quota; collegandosi infine con i Percorsi Occitani si rientra nel Vallone di San Michele.
Si consiglia la partenza da Castiglione o Campiglione, eventualmente prevedendo il pernottamento al Bivacco Bonfante, confortevole e sempre aperto; il sentiero ha uno sviluppo complessivo di circa 30 chilometri e 1700 m di dislivello in salita. Acqua disponibile alla Fonte Nera (nei pressi del Bivacco Bonfante) e sopra Grange Draio (Vallone di Ussolo).


Chi era

Massimo Prando aveva 47 anni ed era di Pocapaglia, paese del Roero vicino a Bra. Appassionato alpinista, nelle prime ore del pomeriggio di sabato 28 maggio 2011 ha perso la vita effettuando l'ascesa sulla parete di Rocca Castello, ad Acceglio, in compagnia di un amico. La scalata porta ai 2.350 metri della cima; mancavano soltanto 50 metri e, mentre il compagno si stava riposando su un piccolo spiazzo della parete, Massimo Prando ha proseguito verso la vetta. Improvvisamente ha perso la presa ed è precipitato sulle rocce sottostanti. Il compagno, illeso, non ha potuto far altro che assistere impotente alla tragedia, avvertendo i soccorsi.
Il Cai di Bra, per ricordarne l’amore per la montagna e la Valle Maira, gli ha dedicato un sentiero che percorre un lungo anello intorno al Monte Chersogno, salendo anche in cima alla vetta. Simbolo del sentiero è l’impronta di uno scarpone vicino a quella di un cane, il suo fidato amico Poldo, compagno di avventure e passeggiate in montagna.

 



Collegamenti


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri