|
Il Sentiero dei Pastori
|
|
Grange Chiotti e il Monte Chersogno nel Vallone di San Michele di Prazzo
Il Sentiero dei Pastori sale sui torrioni verso sinistra
 |
Il Sentiero dei Pastori
Lou viol di pastres |
 |
Durata: 6,00 h
Dislivello: 643 m
Tacche e paline di riconoscimento: Giallo-Rosse
Indicato per escursionisti esperti |

|
Il Sentiero dei Pastori (Lou viol di pastres in parlata occitana) veniva utilizzato nei secoli scorsi dagli abitanti di San Michele, Ussolo e Acceglio per portare o raggiungere il bestiame all'alpeggio. All'epoca erano i vecchi ed i bambini ad inerpicarsi lungo questo tracciato per andare al pascolo con mucche, capre o pecore, mentre le donne e gli uomini si dedicavano al lavoro nei campi. Questo antico sentiero è stato oggi risistemato da alcuni volontari di San Michele di Prazzo, per offrire un nuovo itinerario escursionistico di alta quota in Valle Maira, caratterizzato da spettacolari panorami e che permette un tuffo nel passato tornando sulle tracce dei pastori di un tempo. Percorrendo con circuito ad anello sui bastioni meridionali del Monte Chersogno, il Sentiero dei Pastori permette di immergersi in una natura incontaminata godendo di splendidi panorami che spaziano dal Monviso alla pianura di Cuneo, circondati dalle creste della Valle Maira che si rincorrono a volo d’uccello intorno a noi. |

|
Itinerario:
Parcheggio macchine prima della borgata De Costanzi (1710m) - Strada sterrata interdetta al traffico fino a Grange Chiotti (2002m) — A monte della borgata, dopo il primo tornante: attacco del sentiero (2060m) — Fonte Rosset (2320m) — Costa orientale del Monte Le Brune (con la grotta Barma d’las Cholhas) e del Monte Ruissas — Svalicamento verso il Vallone di Traversiera di Acceglio (2630m) e discesa nei pascoli di Pianagnelier (piano degli agnelli in parlata occitana) — Sorgente sotto il sentiero e poi caratteristico passaggio fra spaccature di roccia alle Porte di Roma (2323m) — Pendici del Monte Chirlè (2250m) — Rientro a Grange Chiotti dalla Comba del Verous (Fontana della Sagna). |
 |

|
 |
Attenzione:
Il Sentiero dei Pastori si percorre esclusivamente nel periodo estivo, in assenza di neve e ghiaccio. Presenta alcuni tratti impegnativi indicati soltanto ad escursionisti esperti, con buone capacità di orientamento. Nel pomeriggio è possibile la formazione di nebbie, quindi si consiglia di affrontarlo nelle prime ore della giornata e comunque dotati di una carta escursionistica. |
Viaggio fotografico sul Sentiero dei Pastori su NaturaOccitana
Descrizione e fotografie del Sentiero dei Pastori su Quotazero
Torna ai sentieri di Prazzo
|
|
|