versione di stampa  

 Ultime
 Amministrazione Trasparente
  
ATTI DI CONCESSIONE
 Comune di Prazzo
  
Dati sui pagamenti
 Amministrazione Trasparente
  
Organi di revisione amministrativa e contabile
 Amministrazione Trasparente
  
IBAN e pagamenti informatici
 Amministrazione Trasparente
  
Dati sui pagamenti

Prazzo Superiore


Prazzo Superiore - 1030 m

Foto di Enrico Collo
Prazzo superiore e Punta Corna

Prazzo superiore - Foto di Enrico Collo

Sorprendono, chi sceglie Prazzo come meta di un soggiorno, le belle passeggiate rilassanti e pianeggianti lungo il torrente Maira che uniscono le borgate inferiore e superiore: su di esse in inverno si sviluppano le piste di sci di fondo, raggiungendo ponte Marmora a valle ed Acceglio a monte.
Più impegnativa, ma pur sempre su strada sterrata, l'escursione che oltre il fiume conduce al Colletto di Canosio e Colle di San Giovanni, oppure - sul versante opposto - alla borgata Ussolo; questi due itinerari sono una variante dei Percorsi Occitani.
Prazzo superiore merita una visita anche nella parte al di sopra della strada principale che l'attraversa; dalla piazza del Municipio si entra in un vicolo che sale ad uno spiazzo dominato da una fontana in pietra, di forma ottagonale. Alla sua destra si trova l'antico palazzo comunale, dai bei pregi architettonici con sculture di stile celtico, archi ora tamponati, una bifora con testa celtica e una campana che serviva a richiamare la popolazione in caso di necessità. La piazza è databile intorno al 1400 ed è il cuore e l'angolo più suggestivo di Prazzo superiore.

Prazzo superiore - Foto di Enrico ColloPrazzo superiore - Foto di Enrico ColloPrazzo superiore - Foto di Enrico Collo

Nella parte superiore si incontra la via alta della borgata con numerosi passaggi coperti, giardini privati, il forno e l'accesso ai campi.

Prazzo superiore - Foto di Enrico Collo
Scorci della Prazzo medievale - Fotografie Enrico Collo
 

Tel. 0171.99.123 - Fax. 0171.99.99.00 - Piazza Municipio, n. 1 - Prazzo superiore - CAP. 12028 - P.I. 00481360048

realizzato da: PAOLETTI COMPUTERS & NATURA OCCITANA