 
Il museo della canapa e del lavoro femminile "Fremos, travai e tero" Donne, lavoro e terra per ... - recuperare i segni di una cultura materiale particolarmente significativa in Valle Maira
- valorizzare la produzione della canapa che, coltivata fino a pochi decenni fa, ha costituito una risorsa importante nell'economia montana
- sottolineare il ruolo fondamentale della donna che si occupava di casa, campi, animali, spesso da sola perchè l'uomo emigrava in cerca di lavoro. E a lei era in gran parte affidato il ciclo della lavorazione della canapa, dalla semina alla battitura, dalla filatura alla confezione di preziosi capi.
 
L'esposizione di attrezzi e di manufatti, con la ricostruzione di ambienti che richiamano la vita di un tempo, offre al visitatore la testimonianza di una cultura ricca di ingegno ed operosità. Proporre la conoscenza dei suoi equilibri è fondamentale per costruire il futuro. Tema dominante del museo è la canapa con l'illustrazione delle diverse fasi di lavorazione collocate nel contesto culturale e sociale. Sarà possibile conoscere una parte significativa della storia della valle, penetrando nel vivo di una realtà umana, nei suoi rapporti interpersonali e nella sua capacità di interagire con il territorio: - seguendo un percorso didattico costituito da pannelli esplicativi
- consultando un archivio con proiezioni di filmati, interviste e ricerche
- fruendo di una sala multimediale
La riscoperta di antichi sentieri, la valorizzazione di "nais" e "batou", accanto a significativi esempi di architettura popolare, saranno espressione di tutti quegli elementi che hanno contribuito alla creazione di un paesaggio sapientemente modellato dall'uomo e conservato nella sua integra bellezza. Il museo vuole essere uno spazio aperto a: - mostre
- incontri
- un continuo interscambio con altre attività culturali e lavorative.
Si propone come punto di riferimento per: - la conoscenza del passato
- l'elaborazione di nuove idee
- l'attivzione di produzioni che valorizzano, nel futuro, competenze artigianali e rispetto dell'ambiente.
Orari del museo di Prazzo SETTEMBRE/GIUGNO rivolgendosi alla Tabaccheria-alimentari Bar “La Gabelo” di Baralis Renata, (a sinistra dell’entrata al Museo) Via Nazionale Prazzo Inferiore n. 24 - PRAZZO dalle ore 15,30 alle ore 18,30 CHIUSO IL MARTEDI' LUGLIO sabato e domenica dalle ore 15,30 alle ore 18,30 AGOSTO sabato e domenica dalle ore 15,30 alle ore 18,30 martedì e giovedì (esclusa l'ultima settimana del mese di agosto) dalle ore 15,30 alle ore 18,30 IN ORARI DIVERSI I GRUPPI POTRANNO PRENOTARE LA VISITA CONTATTANDO IL N. 347-1032172 Info: Comune di Prazzo, tel. 0171-99123; La Gabelo, tel. 0171-99265; Associazione Chaliar, tel. 347-1032172
  Fotografie di Enrico Collo
Dove siamo: Museo della canapa e del lavoro femminile Via Nazionale Prazzo Inferiore n. 22 12028 PRAZZO (CN) Per info: 0171.99123 info@comune.prazzo.cn.it
The Hemp Museum The hemp museum and women’s work “Fremos, travai e terro” Women, work and the land Research into women, their work and the land has led to: • the recovery of a range of cultural artefacts of particular significance in the Valle Maira. • our appreciation of the importance given to hemp, and its cultivation until a few decades ago, constituting as it did, an important resource for the economy of the mountainous area. • bringing to the forefront the fundamental role of women who had to tend to the home, the fields, the livestock, often on their own as men emigrated in search of work. The responsibility of the production cycle of hemp fell, for the most part, to the women, from the sowing to the threshing and from the spinning to the sewing of invaluable garments.
The tools and handmade implements exhibited, along with the recreation of the lifestyle setting of the time, allow the visitor to experience a culture rich in resourceful ingenuity and industry. Hemp, seen at the different stages of its production in a cultural and social setting, is the dominant theme of the museum exhibition. You will gain a deeper understanding of the valley and the story of its people as you venture into the heart of their daily lives, their relationships and their ability to work in harmony with the mountainous terrain. You will have the opportunity … • to walk around the exhibition and read the explanatory notices • to consult our archives consisting of film footage, interviews and research • to enjoy making use of the multimedia room. The rediscovery of ancient mountain tracks, of the “nais” (round pools used for soaking the hemp) and the “batou”(a kind of mill designed to break the hemp so that it could be carded and then spun), next to significant examples of popular architecture reflect all the elements which have helped create a landscape so intelligently shaped by man and yet retaining its integral beauty. The museum aims to be an open space for: • exhibitions • gatherings • work and cultural activities
It sets out to be a point of reference for: • understanding the past • promoting new ideas • launching creations which highlight the skill of the artisan and with it respect for the environment Opening times of the Prazzo museum September/June Go to the shop “La Gabelo” (food store to the left of the entrance to the museum) 15,30-18,30 (except Tuesday) July Saturday and Sunday 15,30 - 18,30 August Saturday and Sunday 15,30 - 18,30 Tuesday and Thursday 15,30 - 18,30 (except the last week of august)
|
|