versione di stampa  

 Ultime
 Amministrazione Trasparente
  
ATTI DI CONCESSIONE
 Comune di Prazzo
  
Dati sui pagamenti
 Amministrazione Trasparente
  
Organi di revisione amministrativa e contabile
 Amministrazione Trasparente
  
IBAN e pagamenti informatici
 Amministrazione Trasparente
  
Dati sui pagamenti

Sentiero dei piloni votivi


Sentiero della religiosità popolare

Scheda tecnica:
Percorso ad anello per escursionisti medi.
L'itinerario ha una segnaletica verticale direzionale e dei pannelli illustrativi.
È consigliato praticare il sentiero da maggio a ottobre.
Durata 2,30 h
dislivello 450 m

Itinerario:
Borgata Ussolo (affresco di Giors Boneto su un'antica osteria; affreschi di pittori ottocenteschi, uno di questi sulla facciata della chiesa parrocchiale di Santo Stefano raffigurante il martirio del Santo) - Borgata Vallone (cappella di Sant'Anna, alcuni piloni votivi) - Grange Draio (pilone votivo con una bella meridiana) - Grange Podio - Grange Passo (pilone votivo affrescato da Gauteri, noto pittore novecentesco) - Grange Chioligiera (altro pilone votivo affrescato da Gauteri) - Grange Passo - Ussolo.


Particolarità:
La religiosità contadina era molto spesso legata ad un senso pratico di sopravvivenza, volta a propiziarsi la protezione divina contro le malattie e le calamità naturali, poiché l'agricoltura era sinonimo di sussistenza.
La presenza di piloni ed affreschi a soggetto religioso sulle facciate delle case simboleggia la simbiosi tra la vita quotidiana e la dimensione spirituale nel mondo rurale del passato. I piloni, molto numerosi e in gran parte posteriori al Seicento, potevano essere sia devozionali che votivi o rogazionali.

Torna ai sentieri di Prazzo

 

Tel. 0171.99.123 - Fax. 0171.99.99.00 - Piazza Municipio, n. 1 - Prazzo superiore - CAP. 12028 - P.I. 00481360048

realizzato da: PAOLETTI COMPUTERS & NATURA OCCITANA