versione di stampa  

 Ultime
 Amministrazione Trasparente
  
ATTI DI CONCESSIONE
 Comune di Prazzo
  
Dati sui pagamenti
 Amministrazione Trasparente
  
Organi di revisione amministrativa e contabile
 Amministrazione Trasparente
  
IBAN e pagamenti informatici
 Amministrazione Trasparente
  
Dati sui pagamenti

Il sentiero delle ginestre


Lou viol dal genestè
Il sentiero delle ginestre

Scheda tecnica:
Itinerario ad anello facile
Il percorso ha una segnaletica verticale direzionale e tacche gialle.
Periodo consigliato: da aprile a ottobre; a maggio-giugno per le fioriture di ginestra.
durata 2 h
dislivello 165 m

Itinerario:
Borgata Allemandi (1.560m) - Facile percorso ombreggiato in mezza costa - Canale di Chiosso, costruito nei primi anni del 1600 e utilizzato per l'irrigazione dei pascoli di San Michele per più di tre secoli - Tratto pianeggiante - Punto panoramico a quota 1.750m, con ampia visuale sul Vallone d’Elva, sulla media e bassa Valle Maira, sui valloni laterali di Marmora, Stroppo e Celle Macra - Discesa lungo una costa tra ginestre, lavanda e pino silvestre - Colle Ruvera, da cui sono ben visibili i bellissimi muretti in pietra costruiti dagli abitanti di San Michele per approvvigionarsi della legna dei faggi presenti nella zona impervia che svalica nell'orrido di Elva - Tratto pianeggiante con un'interessante testimonianza di architettura rurale, annesso forno ricavato nella roccia e i resti di un pozzo per lo sfruttamento di una sorgente - Borgata San Vittore, interessante per la struttura architettonica delle case e per la presenza di una cappella posta su uno sperone di roccia in punto panoramico - Rientro lungo la carrozzabile e attraverso la vecchia mulattiera fino a raggiungere il punto di partenza.


Particolarità:
Il percorso si snoda nel soleggiato e poco frequentato Vallone di San Michele. La frazione, che fu comune autonomo fino al 1928, è stata poi accorpata con Prazzo insieme a Ussolo: composta da ben 14 borgate, contava agli inizi del secolo scorso più di mille abitanti, oggi rimasti poco più di cinquanta.
Lou viol dal Genistè è una facile passeggiata ad anello che permette di entrare in contatto con la natura attraverso microambienti molto diversi tra di loro: dal bosco rado di larice alla fitta pecceta, dalle praterie alle pareti rocciose dove si trova il Genistè, riconosciuta nel 1997 dalla Regione Piemonte come Sito di Interesse Regionale (SIR) per le sue peculiari caratteristiche botaniche dovute alla presenza della Genista cinerea, una particolare specie di ginestra molto diffusa nella regione Provenzale della Francia, piuttosto rara in Italia dove è presente solo in Liguria e in Piemonte nelle Alpi Marittime e nelle Cozie meridionali. Il Genistè del Vallone di San Michele di Prazzo è la stazione più settentrionale dell'areale piemontese (e italiano) di Genista cinerea e fra le più estese come superficie.
Durante l'escursione è anche possibile l'avvistamento delle diverse specie di fauna selvatica presente sul territorio, in particolare caprioli, cervi, camosci, aquila reale e anche il gipeto.
Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma si consiglia di prestare attenzione per la presenza di alcuni punti esposti.

Torna ai sentieri di Prazzo
 

Tel. 0171.99.123 - Fax. 0171.99.99.00 - Piazza Municipio, n. 1 - Prazzo superiore - CAP. 12028 - P.I. 00481360048

realizzato da: PAOLETTI COMPUTERS & NATURA OCCITANA