La memoria dei nostri soldati
"La memorio di nosti souldà"
"… Non le sontuose divise “appesantite” da decori e medaglie…
… Non i proclami ricchi solo di menzogna e retorica vogliamo ricordare…
Ma il cupo e silenzioso dramma dei nostri SOLDATI, morti a vent’anni, senza una colpa, senza un perché…
e il pianto disperato delle loro mamme!"
Prazzo, 1 novembre 2008
Questa è l'iscrizione che accoglie il visitatore all'ingresso del museo "La memoria dei nostri soldati", ubicato in uno degli angoli più nascosti di Prazzo, la borgata Chiotto nel Vallone di San Michele, situata su un promontorio soleggiato e che merita una visita per le particolarità architettoniche e la pace che si respira passeggiando fra i vicoli delle case splendidamente ristrutturate.
Varcato l'ingresso del piccolo museo, curato con passione e devozione da Osvaldo Einaudi, sindaco di Prazzo, per ricordare il dramma che ha investito i piccoli paesi di montagna durante le due guerre mondiali, si respira subito un senso di rispetto e di dolore nel rispetto di due generazioni di giovani montanari che si sono visti privati della propria vita in un modo che le pagine di Storia hanno dichiarato assurdo.
… Affinchè il loro sacrificio non venga dimenticato…
… Affinchè la loro memoria resti viva in mezzo a noi…
… Affinchè i nostri figli e le generazioni future possano sapere…
Il museo nasce da una ricerca di EINAUDI Osvaldo, dedicata al nonno materno “Pinet Plaso” (ALLEMANDI Giuseppe), alpino sull’Ortigara, nel ricordo di tutti i soldati di Prazzo, San Michele e Ussolo caduti nella Prima Guerra Mondiale.

Onore e memoria ai nostri soldati:
Elenco dei caduti di Prazzo durante la Prima Guerra Mondiale *
* all'interno del Museo, di ogni soldato viene riportato - oltre a quelli riportati - il corpo di appartenenza, la causa della loro morte e alcuni cenni sulla loro famiglia e storia personale.
E' inoltre disponibile un'ampia bibliografia su volumi e pubblicazioni della Prima Guerra Mondiale, reperti storici militari originali recuperati nelle mostre specializzate o direttamente sui campi di battaglia, immagini delle località dei combattimenti e dei sacrari a ricordo delle vittime dei combattimenti. |
San Michele di Prazzo
1 Capitano CESANO Giovanni Antonio
Borgata Cucculo
San Michele di Prazzo, 10/11/1883 – Plava, 20/05/1917
2 Capitano ALLINEI Angelo
Borgata Bussonate Superiore
San Michele di Prazzo, 02/04/1884 – Firenze, 23/04/1934
Medaglia d’Argento (Pizzo Avostanis, 1915) e medaglia di Bronzo (Caporetto,1917)
3 Sergente LANDO Guglielmo
Borgata Campiglione
San Michele di Prazzo, 21/09/1889 – San Mariano, 25/06/1915
04 Sergente LANDO Raimondo
Borgata Campiglione
San Michele di Prazzo, 08/01/1892 – Faid Nord, 28/12/1916
05 Caporal Maggiore ALLEMANDI Giovanni Cristoforo
Borgata Chiesa
San Michele di Prazzo, 01/04/1890 – Passo Volaja, 18/10/1915
06 Caporal Maggiore CESANO Simone
Borgata Villa
San Michele di Prazzo, 14/11/1893 – Gorizia, 24/08/1917
Medaglia di Bronzo (Panovitza, 1917)
07 Caporal Maggiore EINAUDI Simone
Borgata Chiesa
San Michele di Prazzo, 19/09/1893 – Folgaria, 20/10/1916
Medaglia d’Argento (Testata Val Gozzo, 1916)
08 Caporal Maggiore LANDO Giacomo
Borgata Campiglione
San Michele di Prazzo, 10/02/1895 – Monte Grappa, 02/10/1918
09 Caporal Maggiore MARTINO Giovanni Spirito Antonio
Borgata Allemandi
San Michele di Prazzo, 08/07/1893 – Monfalcone, 28/06/1916
10 Caporal Maggiore MARTINO Maurizio
Borgata Allemandi
San Michele di Prazzo, 13/11/1895 – xxx, 14/12/1915
11 Caporale GARNERI Giacomo
Borgata Villa
San Michele di Prazzo, 09/05/1880 — Aliqua, 28/11/1918
12 Caporale MORELLO Amedeo
Borgata Raina
Marsiglia, 18/09/1895 — Monte Rosso, 18/09/1916
13 Caporale PASERO Bernardo
Borgata Allemandi
San Michele di Prazzo, 06/05/1896 — Bologna, 1918
14 Soldato ALLEMANDI Giovanni Battista
Borgata Bussonate Superiore
San Michele di Prazzo, 19/02/1877 — Taranto, 11/12/1918
15 Soldato ALLEMANDI Giovanni Battista
Borgata Chiesa
San Michele di Prazzo, 07/06/1876 — Pove del Grappa, 08/04/1918
16 Soldato ALLEMANDI Giovanni
Borgata Castiglione
San Michele di Prazzo, 09/12/1885 — La Fedda di Pestiole, 11/12/1918
17 Soldato ALLEMANDI Tommaso
Borgata Bussonate Superiore
San Michele di Prazzo, 18/11/1894 — Villaverla, 17/08/1918
18 Zappatore ALLINEI Chiaffredo
Borgata Chiotto
San Michele di Prazzo, 12/02/1891 — Monte Castelgomberto, 17/08/1918
19 Soldato ALLINEI Maurizio
Borgata Chiotto
San Michele di Prazzo, 05/03/1893 — Alpe Cosmagnon, 14/10/1916
Medaglia di Bronzo (Alpe Cosmagnon, 1916)
20 Soldato CASTELLI Costanzo
Borgata Villa
San Michele di Prazzo, 23/05/1885 — Cavallino, 09/08/1918
21 Soldato CASTELLI Giacomo
Borgata Allemandi
San Michele di Prazzo, 30/08/1893 — xxx, 23/06/1915
22 Soldato CASTELLI Maurizio
Borgata Allemandi
San Michele di Prazzo, 01/06/1896 — Ortigara, 25/07/1916
23 Soldato CESANO Gerolamo
Borgata Cucciolo
San Michele di Prazzo, 27/10/1892 — Langeris, 03/10/1915
24 Soldato CESANO Guglielmo
Borgata Cesani
San Michele di Prazzo, 09/02/1896 — Ortigara, 20/06/1917
25 Soldato EINAUDI Giovanni Battista
Borgata Cesani
San Michele di Prazzo, 24/01/1884 — Ortigara, 11/06/1918
26 Soldato EINAUDI Pietro Paolo
Borgata Cucculo
San Michele di Prazzo, 15/03/1893 — Monte Pecinka, 11/10/1916
27 Soldato FRESIA Fortunato Giovanni Costanzo
Borgata Campiglione
San Michele di Prazzo, 14/01/1896 — Savigliano, 1924
28 Soldato FRESIA Giacomo
Borgata Falco
San Michele di Prazzo, 09/06/1893 — Val Loppio, 08/11/1916
29 Soldato FRESIA Spirito Antonio
Borgata Pellegrino
San Michele di Prazzo, 19/11/1898 — xxx, 23/10/1918
30 Soldato LANDO Antonio
Borgata Ferreri
San Michele di Prazzo, 18/09/1894 — Treviglio, 11/10/1918
31 Soldato LANDO Giacomo
Borgata Ponza
San Michele di Prazzo, 07/06/1898 — Ponza, 24/04/1919
32 Soldato LANDO Giovanni Guglielmo Antonio
Borgata Campiglione
San Michele di Prazzo, 21/08/1888 — Porta del Bosco, 12/12/1916
33 Soldato MORELLO Pietro
Borgata Raina
San Michele di Prazzo, 14/08/1896 — Raina, 06/12/1922
34 Soldato OLIVERO Giovanni Matteo
Borgata Allinei
San Michele di Prazzo, 03/02/1898 — xxx, 1918 |
|
Prazzo
01 Maresciallo Maggiore Carabinieri PERINO Giovanni Lorenzo
Prazzo Superiore
Prazzo, 02/03/1886 — Prazzo, 05/01/1920
02 Caporal Maggiore LAUGERO Antonio
Prazzo Superiore
Prazzo, 20/12/1894 — Voghera, 15/07/1917
03 Soldato BONELLI Lorenzo
Prazzo Superiore
Prazzo, 21/09/1894 — Passo Volpada, 26/05/1915
04 Soldato GARNERO Raimondo
Borgata Grangia
Prazzo, 26/08/1899 — Cuneo, 11/01/1918
05 Soldato OLIVERO Antonio
Prazzo Superiore
Prazzo, 04/08/1899 — Vicenza, 02/01/1919 |
|
Ussolo
01 Sergente Maggiore OLIVERO Giovanni
Borgata Maddalena
Ussolo, 27/03/1892 — Monte Rombon, 16/09/1916
Medaglia di Bronzo (Monte Rombon, 1916)
02 Caporal Maggiore GALLIANO Giuseppe
Ussolo
Ussolo, 02/04/1874 — Fossano, 11/09/1917
03 Soldato BERNARDI Giacomo
Borgata Maddalena
Ussolo, 09/03/1880 — Cividale, 14/09/1917
04 Soldato BERNARDI Giovanni
Ussolo
Ussolo, 27/03/1892 — Tripoli, 03/11/1918
05 Soldato BONELLO Giovanni Giuseppe
Ussolo
Ussolo, 15/01/1893 — Pavia, 30/09/1918
06 Soldato MICHELIS Costanzo
Ussolo
Ussolo, 21/02/1889 — Ussolo, 18/06/1920
07 Soldato CARLONE Giusto
Ussolo
Cuneo, 07/01/1897 — Ortigara, 24/06/1917
08 Soldato PONTE Giovanni
Ussolo
Ussolo, 04/03/1890 — Monte Fior, 04/12/1917 |
“Tutti avevano la faccia del Cristo
nella livida aureola dell’elmetto.
Tutti portavano l’insegna del supplizio
nella Croce della baionetta
e nelle tasche
il pane dell’Ultima Cena.
E nella gola
il pianto dell’Ultimo Addio”
Soldato ignoto
Guerra 1915/1918 |
|
|
  
|
Onore e memoria ai nostri soldati:
Elenco dei caduti di Prazzo durante la Seconda Guerra Mondiale |
|
|
1 Soldato ALLEMANDI Giorgio
Borgata Castiglione
San Michele di Prazzo, 15/06/1917 — Loschtschina (Russia), 04/10/1942
2 Aiutante di battaglia ALLEMANDI Giuseppe
Borgata Chiesa
San Michele di Prazzo, 17/06/1916 — Nikitowka (Russia), 19/01/1943 disperso
3 Carabiniere CESANO Biagio
Borgata Cesani
San Michele di Prazzo, 28/06/1906 — Cresovic (Jugoslavia), 19/01/1942
4 Soldato semplice MARCHISIO Gildo
Borgata Chiesa
San Michele di Prazzo, 15/04/1921 — Kolmiswyi (Russia), 18/05/1942
5 Soldato semplice LANDO Bernardo
Borgata Ponza
San Michele di Prazzo, 19/11/1919 — (Russia), 31/01/1943 disperso
6 Appuntato RIZZOLIO Cesare
Prazzo Superiore
Bubbio (AT), 25/07/1901 — (Russia), 17/01/1943 disperso
7 Soldato semplice PONTE Giacomo
Borgata Maddalena
Prazzo, 04/03/1916 — Brata (Albania), 26/12/1940
8 Soldato semplice PASERO Antonio
Borgata Vallone
Prazzo, 12/08/1918 — Savigliano, 08/11/1942
9 Soldato semplice OLIVERO Tommaso
Prazzo Superiore
Prazzo, 19/02/1920 — (Russia), 31/01/1943 disperso
10 Soldato semplice OLIVERO Giovanni Matteo
Prazzo Superiore
Prazzo, 31/03/1921 — (Russia), 19/01/1943 disperso
11 Carabiniere BERNARDI Giovanni
Borgata Maddalena
Prazzo, 24/07/1923 — Santa Croce di Sebenico (Jugoslavia), 16/01/1943
12 Sergente GIAIME Bernardo Stefano
Borgata Vallone
Prazzo, 01/03/1920 — Valujki (Russia), 23/01/1943 disperso
13 Caporale FRIGERIO Pietro
Prazzo Inferiore
?, 21/11/1915 — (Albania), 27/12/1940
14 Soldato semplice PASERO Giovanni
Borgata Vallone
Prazzo, 19/06/1917 — Neustadt-Hagen(Germania), 09/04/1945
15 Soldato PASERO Lodovico
Borgata Campiglione
Prazzo, 30/08/1917 — Ak Bulak (Russia), 01/04/1943 |
|
|
|
|
|
Per visitare il museo “La memorio di nosti sulda’” in Borgata Chiotto a Prazzo:
Punto espositivo "La Memoria dei nostri soldati", visitabile previa prenotazione al tel. 328.8887388 (Einaudi Osvaldo) oppure al tel. 347.1032172 (Associazione Chaliar), giovedì, sabato e domenica in orario pomeridiano in estate; giovedì e sabato in orario pomeridiano in inverno. Ingresso gratuito. Info: Comune di Prazzo, tel. 0171.99123; Associazione Chaliar, tel. 347.1032172. |
|